Benvenuti sul portale Orientamento del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università degli Studi di Siena.
Naviga tra le nostre offerte formative, eventi, video di presentazione delle nostre attività ed informazioni sulla vita universitaria nel nostro dipartimento.
In evidenza:




































P_20201008_125553_vHDR_Auto
CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 75
IMG_1009
CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 75
IMG_1063
WhatsApp Image 2021-03-13 at 10.18.51
IMG_1075
IMG_9976
WhatsApp Image 2021-03-13 at 10.18.48
CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 75
WhatsApp Image 2021-03-13 at 10.18.49
IMG_1026
WhatsApp Image 2021-03-13 at 10.18.50
CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 75
WhatsApp Image 2021-03-13 at 10.18.51 (1)
WhatsApp Image 2021-03-09 at 15.42.13
WhatsApp Image 2021-03-13 at 10.18.50 (1)
IMG_1106
Chimica organica avanzata per la sintesi dei farmaci
Stage 2024
Chimica organica avanzata per la sintesi dei farmaci
Attività affiancata dagli studenti del corso di laurea in CTF
Sede stage:Polo scientifico di S. MiniatoDescrizione attività proposte:Attività di laboratorioPeriodo:Marzo-Maggio 2024 (giorno e orario da concordare con il docente)Durata ore:10 ore: 2 ore di lezione frontale e 8 ore di laboratorioConoscenze richieste:Conoscenze di base di Chimica OrganicaDispositivi di protezione individuale richiesti:Occhiali/Guanti/CamiceStrumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)-Numero massimo di studenti:5-6Tutor universitario che seguirà gli studenti durante lo stage:Prof.ssa Stefania ButiniReferente da contattare per l’organizzazione dello stage:Prof.ssa Stefania Butini (email: stefania.butini@unisi.it)Attività in presenza o in teledidattica:In presenza
Durezza dell’acqua e acidità di olio e latte
Stage 2024
Durezza dell’acqua e acidità di olio e latte
Sede stage:Polo scientifico di S. MiniatoDescrizione attività proposte:L’attività comprende una lezione teorica in aula ed esercitazioni in laboratorio. L’obiettivo è il dosamento, cioè la determinazione quantitativa, degli ioni calcio e magnesio presenti in un campione d’acqua e dell’acidità di due alimenti, quali olio e latte.Periodo:Giugno 2024Durata ore:12-15 ore circaConoscenze richieste:Fondamenti di chimica generale inorganica e chimica organicaDispositivi di protezione individuale richiesti:Occhiali/Guanti/CamiceStrumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)-Numero massimo di studenti:10Tutor universitario che seguirà gli studenti durante lo stage:Prof. Agg. Antonella Brizzi – Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia
Prof. Andrea Tafi – Professore associato presso il
Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e FarmaciaReferente da contattare per l’organizzazione dello stage:Prof. Agg. Antonella Brizzi (e-mail: antonella.brizzi@unisi.it Studio: 0577 232409)Attività in presenza o in teledidattica:In presenza
Lezione Magistrale DBCF
Attività 2024
Lezione Magistrale DBCF
Gli scarti glamour: l’intrigante storia dell’incontro fra bolle di lana e microonde
Ce ne parlerà la Prof.ssa Elena Petricci il giorno 22 gennaio alle ore 11.
A breve maggiori dettagli sull’aula dove si svolegrà la lezione, e la possibilità di collegarsi anche da remoto.
Analisi di componenti antiossidanti e nutraceutiche in matrici vegetali
Stage 2024
Analisi di componenti antiossidanti e nutraceutiche in matrici vegetali
Attività affiancata dagli studenti di dottorato e borsisti del gruppo di ricerca
Sede stage:Polo scientifico di S. MiniatoDescrizione attività proposte:Attività di laboratorioPeriodo:Febbraio-Aprile 2024 (giorno e orario da concordare con il docente).Durata ore:6 ore
Lo stesso tema può essere proposto in forma più estesa per periodi di 1-2 settimaneConoscenze richieste:Chimica di baseDispositivi di protezione individuale richiesti:Occhiali/Guanti/CamiceStrumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)-Numero massimo di studenti:4/5 Tutor universitario che seguirà gli studenti durante lo stage:Prof.ssa Gabriella TamasiReferente da contattare per l’organizzazione dello stage:Prof.ssa Gabriella Tamasi (email: gabriella.tamasi@unisi.it)Attività in presenza o in teledidattica:In presenza
Dagli scarti dei crostacei allo sviluppo di biomateriali innovativi
Stage 2024
Dagli scarti dei crostacei allo sviluppo di biomateriali innovativi
Sede stagePolo scientifico San MiniatoDescrizione delle attività proposteRealizzazione di nuovi biomaterialiPeriodoNovembre 2023-Febbraio 2024 (giorno e orario da concordare)Durata ore4 oreNumero massimo di studenti8Conoscenze richiesteChimica di baseTutor universitario che seguirà gli studenti durante lo stageDott.ssa Jessica CostaDa contattare per l’organizzazione dello stageDott.ssa Jessica Costa (email: jessica.costa2@unisi.it)
Da una fonte naturale ad una forma farmaceutica
Stage 2024
Da una fonte naturale ad una forma farmaceutica
Sede stage:Polo scientifico di S. MiniatoDescrizione attività proposte:L’attività comprende una lezione teorica in aula ed esercitazioni in laboratorio. L’obiettivo è l’isolamento di un principio attivo naturale (l’acido salicilico), la sua purificazione, la sintesi di un derivato semisintetico (l’acido acetilsalicilico) e l’allestimento di una forma farmaceutica (capsule).Periodo:Dal 12-02-2024 al 16-02-2024 e giugno 2024Durata ore:15-20 ore circaConoscenze richieste:Fondamenti di chimica generale inorganica e chimica organicaDispositivi di protezione individuale richiesti:Occhiali/Guanti/CamiceStrumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)-Numero massimo di studenti:15Tutor universitario che seguirà gli studenti durante lo stage:Prof. Agg. Antonella Brizzi – Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia
Prof. Andrea Tafi – Professore associato presso il
Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e FarmaciaReferente da contattare per l’organizzazione dello stage:Prof. Agg. Antonella Brizzi (e-mail: antonella.brizzi@unisi.it Studio: 0577 232409)Attività in presenza o in teledidattica:In presenza
Sintesi di nuovi sistemi di rilascio per molecole ad attività farmacologica
Stage 2024
Sintesi di nuovi sistemi di rilascio per molecole ad attività farmacologica
Sede stage:Polo scientifico di S. MiniatoDescrizione attività proposte:Sintesi di nuove molecole dotate di attività farmacologica e di nuovi sistemi di rilascio per la targeted therapy. Periodo:Novembre 2023/Febbraio 2024 (giorno e orario da concordare con il docente).Durata ore:4 ore (a turno)Conoscenze richieste:Chimica di baseDispositivi di protezione individuale richiesti:Occhiali/Guanti/CamiceStrumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)-Numero massimo di studenti:10-12 (da suddividere in turni di max 4 persone)Tutor universitario che seguirà gli studenti durante lo stage:Prof.ssa Elena CiniReferente da contattare per l’organizzazione dello stage:Prof.ssa Elena Cini (email: elena.cini@unisi.it)Attività in presenza o in teledidattica:In presenza
Modeling molecolare di piccole molecole
Stage 2024
Modeling molecolare di piccole molecole
Sede stage:Polo scientifico di S. MiniatoDescrizione attività proposte:Attività di laboratorioPeriodo:Febbraio 2024 (giorni e orario da concordare con il docente)Durata ore:3 oreConoscenze richieste:Chimica di baseDispositivi di protezione individuale richiesti:-Strumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)-Numero massimo di studenti:4 posti disponibili Tutor universitario che seguirà gli studenti durante lo stage:Prof.ssa Adalgisa SinicropiReferente da contattare per l’organizzazione dello stage:Prof.ssa Adalgisa Sinicropi (email: adalgisa.sinicropi@unisi.it)Attività in presenza o in teledidattica:Da concordare con il docente di riferimento
Assistere a lezioni accademiche e incontro con gli studenti tutor Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF)
Attività 2024
Assistere a lezioni accademiche e incontro con gli studenti tutor Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF)
Sede attività:Polo scientifico di S. MiniatoDescrizione attività proposte:Lezioni frontali del I e II anno del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e incontri con gli studenti tutorPeriodo:I e II semestreDurata:variabile a seconda delle lezioni di interesseConoscenze richieste:nessunaDispositivi di protezione individuale richiesti:da concordare a seconda dell’attivitàStrumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)da concordare a seconda dell’attivitàNumero massimo di studenti:variabile a seconda delle lezioni di interesseTutor universitario che seguirà gli studenti durante lo stage:docente di riferimento del corso d’interesseReferente da contattare per l’organizzazione dello stage:Commissione Orientamento (email: orientamento.dbcf@unisi.it) Delegato al Tutorato, Prof.ssa Elena Cini (email: elena.cini@unisi.itAttività in presenza o in teledidattica:da concordare a seconda dell’attività
La sicurezza degli alimenti
Stage 2024
La sicurezza degli alimenti
Sede stage:Polo scientifico di S. MiniatoDescrizione attività proposte:Attività in aula e di laboratorioPeriodo:Febbraio 2024 (giorni e orario da concordare con il docente)Durata ore:4 oreConoscenze richieste:Chimica di baseDispositivi di protezione individuale richiesti:Occhiali/Guanti/CamiceStrumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)-Numero massimo di studenti:25Tutor universitario che seguirà gli studenti durante lo stage:Prof.ssa Elena DreassiReferente da contattare per l’organizzazione dello stage:Prof.ssa Elena Dreassi (email: elena.dreassi@unisi.it)Attività in presenza o in teledidattica:In presenza
Assistere a lezioni accademiche e incontro con gli studenti tutor Corso di Laurea Magistrale in Farmacia
Attività 2024
Assistere a lezioni accademiche e incontro con gli studenti tutor Corso di Laurea Magistrale in Farmacia
Sede attività:Polo scientifico di S. MiniatoDescrizione attività proposte:Lezioni frontali del I e II anno del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia e incontri con gli studenti tutorPeriodo:I e II semestreDurata:variabile a seconda delle lezioni di interesseConoscenze richieste:nessunaDispositivi di protezione individuale richiesti:da concordare a seconda dell’attivitàStrumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)da concordare a seconda dell’attivitàNumero massimo di studenti:variabile a seconda delle lezioni di interesseTutor universitario che seguirà gli studenti durante lo stage:docente di riferimento del corso d’interesseReferente da contattare per l’organizzazione dello stage:Commissione Orientamento (email: orientamento.dbcf@unisi.it) Delegato al Tutorato, Prof.ssa Elena Cini (email: elena.cini@unisi.itAttività in presenza o in teledidattica:da concordare a seconda dell’attività
Open Day 25 febbraio 2025
Eventi 2025
Open Day 25 febbraio 2025
Si svolgerà la mattina del 25 febbraio l’Open Day dell’Università. In tale occasione, presenteremo l’offerta formativa del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia.
L’evento si svolgerà presso il polo didattico/scientifico di San Miniato (via Aldo Moro 2) in Aula 16. Sono previste due sessioni durante la mattina, con il seguente programma:
Sessione 1: in presenza, dalle 9:30 alle 11:00
9:30-9:40Saluti del Rettore9:40-9:50Saluti della Direttrice di Dipartimento9:50-10:30Presentazione dei Corsi di Laurea triennale e magistrali a ciclo unico (Scienze Chimiche, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia)10:30-10:45Presentazione Servizi agli Studenti10:45-11:00Question Time
Sessione 2: in presenza (disponibilità collegamento online dietro richiesta all’indirizzo email orientamento.dbcf@unisi.it entro le ore 13 del 24 febbraio) dalle 11:30 alle 13:00
11:30-11:40Saluti del Rettore11:40-11:50Saluti del Direttore di Dipartimento11:50-12:30Presentazione dei Corsi di Laurea triennale e magistrali a ciclo unico (Scienze Chimiche, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia)12:30-12:45Presentazione Servizi agli Studenti12:45-13:00Question Time
Durante tutta la mattina saranno allestite, fuori dall’aula, postazioni per:
Confrontarti direttamente con studentesse/i tutor ed ex studentesse/i per raccontare i tuoi interessi, fare domande e ricevere consigli su misura per te;
Avere informazioni sui corsi di laurea magistrale nel caso tu stia facendo una triennale (anche non del nostro dipartimento) o stia valutando di farla;
Assistere e partecipare a dimostrazioni di attività di laboratorio per conoscere più da vicino le nostre discipline.
Ulteriori informazioni, ed il link per la registrazione, sono reperibili sul sito di Orientarsi.
CS4RIVER (Citizen Science for river) Stage interdipartimentale DSV – DBCF
Stage 2024
CS4RIVER (Citizen Science for river) Stage interdipartimentale DSV – DBCF
Sede stageTutte le attività pratiche saranno effettuate sul fiume in presenza di uno o più esperti; tutto il materiale necessario per i campionamenti sarà fornito dall’Università. Gli spostamenti per raggiungere le aree di campionamento sono a carico della scuola. Descrizione delle attività proposte“CS4River” è un progetto di ricerca dell’Università di Siena, sviluppato nell’ambito del NBFC, che prevede il monitoraggio della qualità degli habitat e della Biodiversità del fiume Ombrone e dei suoi tributari, attraverso un approccio di Citizen Science. Nell’ambito del progetto è previsto il coinvolgimento degli studenti delle scuole di secondo grado in diverse fasi dello studio: dalla raccolta, all’analisi e interpretazione dei dati fino alla disseminazione dei risultati. Grazie al progetto gli studenti potranno apprendere l’importanza e il valore della Biodiversità, imparare e sperimentare la rigorosità del metodo scientifico e contribuire allo sviluppo di idonee politiche gestionali in materia di conservazione della Natura, sentendosi parte di una comunità che coopera per la gestione del bene comune (in questo caso l’ambiente fluviale). I monitoraggi saranno effettuati seguendo dei protocolli standardizzati realizzati ad hoc. Tutte le attività avranno una fase di training in cui un esperto illustrerà in teoria e in pratica i protocolli e gli obiettivi di ogni monitoraggio. Le attività previste sono: Monitoraggio della vegetazione riparia;Monitoraggio dei macroinvertebrati di acqua dolce;Monitoraggio dei principali parametri chimici per la qualità delle acque dolci.PeriodoSettembre 2023 – maggio 2024Durata oreLe attività prevedono tre step successivi: in autunno: 1 training (2h in aula) in cui un esperto illustrerà in teoria e in pratica i protocolli e gli obiettivi di ogni monitoraggio; in primavera: 1 o 2 campionamenti in campo di una mezza giornata o giornata intera (da concordare con il docente);maggio: 1 attività di restituzione dei risultati (2h in aula)Numero massimo di studentiuna classe alla volta Conoscenze richiesteNon sono richieste conoscenze di base; Il progetto è rivolto a tutti i docenti; sono incoraggiati a partecipare in particolari gli insegnanti di materie scientifiche per poter seguire gli studenti in aula ed aiutarli ad elaborare i dati ottenutiTutor universitario che seguirà gli studenti durante lo stageProf. Stefano Loppi (DSV), Dott.ssa Chiara Vitillo (DSV), Prof. Steven A. Loiselle (DBCF), Dott. Alessio Polvani (DBCF)Da contattare per l’organizzazione dello stageAlessio Polvani (referente attività chimiche): alessio.polvani@student.unisi.it Chiara Vitillo (referente attività biologiche): vitillo2@student.unisi.it
Seminari 2023/2024
Attività 2024
Seminari 2023/2024
TitoloDocentePeriodoProvinciaEvoluzione del genoma. Quando i virus sono amiciProf. Federico Galvagni Gennaio 2024 – Aprile 2024Google Meet o altre piattaforme o in presenza presso province di Siena, Arezzo, GrossetoLa progettazione dei farmaciProf. Andrea Tafi Gennaio 2024 – Aprile 2024Google Meet o altre piattaforme o in presenza presso province di Siena, Arezzo, GrossetoLa struttura tridimensionale delle molecoleProf. Andrea Tafi Gennaio 2024 – Aprile 2024Google Meet o altre piattaforme o in presenza presso province di Siena, Arezzo, GrossetoLe “ragioni molecolari” dell’attività dei farmaciProf. Andrea Tafi Gennaio 2024 – Aprile 2024Google Meet o altre piattaforme o in presenza presso province di Siena, Arezzo, GrossetoI colori delle biotecnologieProf.ssa Ottavia Spiga Gennaio 2024 – Aprile 2024Google Meet o altre piattaforme o iIn presenza presso province di Siena, Arezzo, GrossetoLa Pandemia nella storiaProf.ssa Ottavia Spiga Gennaio 2024 – Aprile 2024Google Meet o altre piattaforme o in presenza presso province di Siena, Arezzo, GrossetoDeterminazione della struttura delle proteine e applicazione allo sviluppo di farmaciDott.ssa Giusy Tassone Febbraio 2024 – Aprile 2024 Google Meet o altre piattaforme o in presenza presso province di Siena, Arezzo, GrossetoFrom Waste to Value: una nuova vita grazie alla chimicaProf.ssa Gabriella Tamasi Febbraio 2024 – Maggio 2024Google Meet o in presenza presso province di Siena, Arezzo, GrossetoAntibody Drug Conjugates: storia di un legame bello finché dura…e ANCHE OLTRE! Prof. ssa Elena Cini Ottobre 2023- Gennaio 2024Google Meet o altre piattaforme o in presenza presso province di Siena, Grosseto, Arezzo, FirenzeCome salvare l’arte con la chimicaDott. Michel Baglioni Febbraio 2024 – Maggio 2024 Google Meet o in presenza presso province di Siena, FirenzeLa nutraceutica: una nuova scienza per il benessere Prof. Claudio Rossi Febbraio 2024– Maggio 2024 Google Meet o in presenza presso province di Siena, Arezzo, GrossetoDalla chimica alla biologia, dall’analisi antidoping ai beni culturali in compagnia della spettrometria di massaProf. Gianluca Giorgi Gennaio 2024 – Aprile 2024 Google Meet o altre piattaforme o in presenza presso province di Siena, Arezzo, GrossetoLa chimica “del comportamento”: come si sviluppa un farmaco per il trattamento del disturbo d’ansia generalizzato.Dott. Samuele Maramai Febbraio 2024 – Aprile 2024 Google Meet o altre piattaforme o in presenza presso province di Siena, Arezzo, Grosseto, Firenze
STEM TALENT WEEK 2024
Eventi 2024
STEM TALENT WEEK 2024
STEM TALENT WEEK 2024 è l’evento di recruiting organizzato dall’Università di Siena. Quest’evento rappresenta un’opportunità unica per gli studenti per mostrare il proprio talento e incontrare le aziende leader nel settore STEM.
Il link dell’evento è il seguente: https://orientarsi.unisi.it/lavoro/eventi-lavoro/documento/stem-talent-week-2024
Delle tre giornate quella che si svolgerà presso il polo scientifico di San Miniato sarà quella del 16 maggio. Ecco le aziende che saranno presenti in questa giornata dalle ore 10.
ACHILLES VACCINES
AKKODIS
AMBRA
AURORA BIOFARMA
BSP PHARMACEUTICALS
DIESSE
JSB SOLUTIONS
LAFARMACIA.
MAASI ENTERPRISES
P&G
PHILOGEN
Iscriviti qui ai colloqui.
Non perdetevi anche le raccolte di CV online – Talent Bank aperte fino al 25/05
Altre info https://orientarsi.unisi.it/lavoro/eventi-lavoro/documento/stem-talent-week-2024
Iscrizioni ai colloqui tramite JobTeaser.
Scadenza iscrizioni: 5 maggio
Tutorial per cv https://orientarsi.unisi.it/lavoro/career-service/documento/la-formazione-del-placement
Inoltre in occasione di tale evento, ci saranno spazi informativi per l’orientamento verso i percorsi di laurea magistrale e formazione accademica post-laurea.
Per domande o dubbi scrivete a orientamento.dbcf@unisi.it
Assistere a lezioni accademiche e incontro con gli studenti tutor del corso di laurea in Scienze chimiche
Attività 2024
Assistere a lezioni accademiche e incontro con gli studenti tutor del corso di laurea in Scienze chimiche
Sede attività:Polo scientifico di S. MiniatoDescrizione attività proposte:Lezioni frontali del I e II anno del corso di Laurea in Scienze Chimiche e incontri con gli studenti tutorPeriodo:I e II semestreDurata:variabile a seconda delle lezioni di interesseConoscenze richieste:nessunaDispositivi di protezione individuale richiesti:da concordare a seconda dell’attivitàStrumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)da concordare a seconda dell’attivitàNumero massimo di studenti:variabile a seconda delle lezioni di interesseTutor universitario che seguirà gli studenti durante lo stage:docente di riferimento del corso d’interesseReferente da contattare per l’organizzazione dello stage:Commissione Orientamento (email: orientamento.dbcf@unisi.it) Delegato al Tutorato, Prof.ssa Elena Cini (email: elena.cini@unisi.itAttività in presenza o in teledidattica:da concordare a seconda dell’attività
Attività di laboratorio di chimica
Stage 2024
Attività di laboratorio di chimica
Sede stage:Nei laboratori scolasticiDescrizione attività proposte:1) Esiti della reazione redox per ricoprire di rame un chiodo di ferro in funzione dei dettagli sperimentali
2) La durezza dell’acqua e la sua misurazionePeriodo:Settembre 2023 – febbraio 2024 (giorno e orario da concordare con il docente)Durata ore:Attività 1: 2 ore
Attività 2: 3 – 4 oreConoscenze richieste: Dispositivi di protezione individuale richiesti:Accordi preventivi di persona col Docente scolastico per predisporre l’esperienzaStrumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)-Numero massimo di studenti:Una classe alla volta.Tutor universitario che seguirà gli studenti durante lo stage:Professor Andrea TafiReferente da contattare per l’organizzazione dello stage:Professor Andrea Tafi (email: andrea.tafi@unisi.it)Attività in presenza o in teledidattica:In presenza
Scuola estiva di orientamento 2024
Attività 2024
Scuola estiva di orientamento 2024
La Scuola estiva di orientamento dell’Università di Siena si svolgerà a Siena dal 28 al 31 agosto 2024 ed è rivolta a giovani che stanno frequentando o abbiano frequentato la classe IV o V di un Istituto di istruzione superiore nell’anno scolastico 2023/2024 e che abbiano compiuto 18 anni alla data del 28 agosto 2024.

Le attività di orientamento disciplinare si svolgeranno sia al mattino che nel pomeriggio, per una durata media di circa 6 ore, presso le sedi didattiche dell’Ateneo con lezioni, visite ai laboratori, alle biblioteche e ai luoghi dell’Università. Sono inoltre previste visite alla città per conoscerne il patrimonio artistico e culturale ed eventi pomeridiani o serali di intrattenimento e socializzazione.
Per richiedere la partecipazione alla Scuola le/i candidate/i dovranno compilare il modulo online entro il 12 luglio 2024.
Il modulo per l’iscrizione, il programma completo, e tutte le informazioni necessarie possono essere trovati a questo link.
Bio al Computer
Stage 2024
Bio al Computer
Sede stage:Scuole o Polo scientifico di S. MiniatoDescrizione attività proposte:Utilizzo di software e database bioinformaticiPeriodo:Febbraio 2024 (date e orari da concordare con il Docente)Durata ore:4 oreConoscenze richieste:Chimica e biologia di baseDispositivi di protezione individuale richiesti:-Strumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)ComputerNumero massimo di studenti:40Tutor universitario che seguirà gli studenti durante lo stage:Prof.ssa Ottavia SpigaReferente da contattare per l’organizzazione dello stage:Prof.ssa Ottavia Spiga (email: ottavia.spiga@unisi.it)Attività in presenza o in teledidattica:entrambe
Open Day 20 febbraio 2024
Eventi 2024
Open Day 20 febbraio 2024
Si svolgerà la mattina del 20 febbraio l’Open Day dell’Università. In tale occasione, presenteremo l’offerta formativa del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia.

L’evento si svolgerà presso il polo didattico/scientifico di San Miniato (via Aldo Moro 2) in Aula 16. Sono previste due sessioni durante la mattina, con il seguente programma:
Sessione 1: in presenza, dalle 9:30 alle 11:00
9:30-9:40Saluti del Rettore9:40-9:50Saluti del Direttore di Dipartimento9:50-10:30Presentazione dei Corsi di Laurea triennale e magistrali a ciclo unico (Scienze Chimiche, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia)10:30-10:45Presentazione Servizi agli Studenti10:45-11:00Question Time
Sessione 2: in presenza (disponibilità collegamento online dietro richiesta all’indirizzo email orientamento.dbcf@unisi.it al momento della registrazione) dalle 11:30 alle 13:00
11:30-11:40Saluti del Rettore11:40-11:50Saluti del Direttore di Dipartimento11:50-12:30Presentazione dei Corsi di Laurea triennale e magistrali a ciclo unico (Scienze Chimiche, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia)12:30-12:45Presentazione Servizi agli Studenti12:45-13:00Question Time
Durante tutta la mattina saranno allestite, fuori dall’aula, postazioni per:
colloqui individuali con studentesse/i tutor ed ex studentesse/i
informazioni sui corsi di laurea magistrale
dimostrazioni su attività di laboratorio
Ulteriori informazioni, ed il link per la registrazione, sono reperibili sul sito di Orientarsi.
Scarica la locandina
Locandina-Openday-2024-2Download
Metabolomica di biofluidi
Stage 2024
Metabolomica di biofluidi
Sede stage:Polo scientifico di S. MiniatoDescrizione attività proposte:Esperimenti di Risonanza Magnetica Nucleare per l’analisi di metaboliti nelle malattie rare.Periodo:Febbraio 2024 (giorni e orario da concordare con il docente)Durata ore:4 oreConoscenze richieste:conoscenze di base di biochimicaDispositivi di protezione individuale richiesti:-Strumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)Personal computerNumero massimo di studenti:4 Tutor universitario che seguirà gli studenti durante lo stage:Dott. Andrea BerniniReferente da contattare per l’organizzazione dello stage:Dott. Andrea Bernini (email: andrea.bernini@unisi.it)Attività in presenza o in teledidattica:In presenza.