Sede stage | Tutte le attività pratiche saranno effettuate sul fiume in presenza di uno o più esperti; tutto il materiale necessario per i campionamenti sarà fornito dall’Università. Gli spostamenti per raggiungere le aree di campionamento sono a carico della scuola. |
Descrizione delle attività proposte | “CS4River” è un progetto di ricerca dell’Università di Siena, sviluppato nell’ambito del NBFC, che prevede il monitoraggio della qualità degli habitat e della Biodiversità del fiume Ombrone e dei suoi tributari, attraverso un approccio di Citizen Science. Nell’ambito del progetto è previsto il coinvolgimento degli studenti delle scuole di secondo grado in diverse fasi dello studio: dalla raccolta, all’analisi e interpretazione dei dati fino alla disseminazione dei risultati. Grazie al progetto gli studenti potranno apprendere l’importanza e il valore della Biodiversità, imparare e sperimentare la rigorosità del metodo scientifico e contribuire allo sviluppo di idonee politiche gestionali in materia di conservazione della Natura, sentendosi parte di una comunità che coopera per la gestione del bene comune (in questo caso l’ambiente fluviale). I monitoraggi saranno effettuati seguendo dei protocolli standardizzati realizzati ad hoc. Tutte le attività avranno una fase di training in cui un esperto illustrerà in teoria e in pratica i protocolli e gli obiettivi di ogni monitoraggio. Le attività previste sono: Monitoraggio della vegetazione riparia;Monitoraggio dei macroinvertebrati di acqua dolce;Monitoraggio dei principali parametri chimici per la qualità delle acque dolci. |
Periodo | Settembre 2023 – maggio 2024 |
Durata ore | Le attività prevedono tre step successivi: in autunno: 1 training (2h in aula) in cui un esperto illustrerà in teoria e in pratica i protocolli e gli obiettivi di ogni monitoraggio; in primavera: 1 o 2 campionamenti in campo di una mezza giornata o giornata intera (da concordare con il docente);maggio: 1 attività di restituzione dei risultati (2h in aula) |
Numero massimo di studenti | una classe alla volta |
Conoscenze richieste | Non sono richieste conoscenze di base; Il progetto è rivolto a tutti i docenti; sono incoraggiati a partecipare in particolari gli insegnanti di materie scientifiche per poter seguire gli studenti in aula ed aiutarli ad elaborare i dati ottenuti |
Tutor universitario che seguirà gli studenti durante lo stage | Prof. Stefano Loppi (DSV), Dott.ssa Chiara Vitillo (DSV), Prof. Steven A. Loiselle (DBCF), Dott. Alessio Polvani (DBCF) |
Da contattare per l’organizzazione dello stage | Alessio Polvani (referente attività chimiche): alessio.polvani@student.unisi.it Chiara Vitillo (referente attività biologiche): vitillo2@student.unisi.it |